fbpx

Scuola dei Mestieri “Ferrovia”

GRATUITO

gennaio (Macchinista)
gennaio (Capotreno)

200 ore (Segnalamento Ferroviario)
12 mesi (Macchinista)
6 mesi (Capotreno)

presenza (Segnalamento Ferroviario)
presenza (Macchinista)
presenza (Capotreno)

per aula: 20 (Segnalamento Ferroviario)
20 (Macchinista)
20 (Capotreno)

Cosa imparerò?

Corso Segnalamento Ferroviario: Al termine del percorso di formazione apprenderai come progettare, realizzare, mettere in servizio, manutenere il sistema ferroviario ERMTS (European Rail Traffic Management System), il sistema che permette ai treni dei diversi paesi europei di circolare senza soluzione di continuità su tutte le linee che ne sono dotate.

Il Corso ti prepara anche a sostenere la certificazione di “Esperto funzionale ERTMS” che richiede almeno 90 ore di formazione, tramite corsi o seminari qualificati.

Corso Macchinista: Durante l’anno di Corso, riceverai la formazione tecnico-normativa legata al ruolo e sarai formato per guidare convogli sulle linee ferroviarie.

Corso Capotreno: In 6 mesi acquisirai le conoscenze necessarie alla scorta dei treni e otterrai l’abilitazione a capo treno/ capo servizi treno.

Posso candidarmi?

Corso Segnalamento Ferroviario: Per partecipare al Corso è richiesto diploma di scuola superiore, preferibilmente tecnico.

Corso Macchinista: Il Corso è rivolto a persone in possesso del Diploma quinquennale di Scuola Media Superiore a indirizzo tecnico o di Laurea a indirizzo tecnico. È richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana (madrelingua o livello B1). È necessario essere in possesso di patente B.

Corso Capotreno: Il Corso è rivolto a persone in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore o Laurea. È richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana (madrelingua o livello B2) e buona padronanza della lingua inglese. È necessario essere in possesso di patente B.

Come funziona il Corso?

Corso Segnalamento Ferroviario: Il Corso prevede lezioni teoriche e laboratori esperienziali, con grande spazio allo studio di casi reali e a esercitazioni pratiche, per avviarti alla tua futura professione. Non mancherà il confronto con professionisti del settore e, durante l’esperienza di formazione, sarai costantemente supportato da tutor.

Corso Macchinista: Il Corso prevede un periodo di formazione in aula, alternato a uno di addestramento a bordo treno.

È possibile accedere al percorso formativo solo dopo aver attivato uno stage extra curriculare.

Corso Capotreno: Dopo uno stage extra curriculare di 6 mesi, accederai a un corso di formazione che prevede esami teorici e pratici. Una volta superati, ti verrà rilasciata la certificazione e l’abilitazione di accompagnamento del treno.

Quale sarà il mio futuro lavoro?

Corso Segnalamento Ferroviario: Sarai in grado di partecipare a tutte le fasi del lavoro che riguardano il sistema ERTMS, una delle innovazioni più rilevanti degli ultimi anni nel panorama del segnalamento ferroviario.

Corso Macchinista: Al termine del tuo percorso di formazione sarai in grado di condurre i treni alla propria destinazione, nel rispetto degli orari di partenza e di arrivo. Svolgerai la tua professione in collaborazione con il capotreno e con la sala operativa.

Sarai un macchinista, una delle figure storiche e protagoniste del mondo ferroviario!

Corso Capotreno: Sarai Capotreno, avrai quindi un ruolo di grande importanza e rilievo per la regolarità del servizio. Garantirai il regolare funzionamento del treno prima della partenza e, a bordo, svolgerai funzioni di Pubblico ufficiale.  Garantirai ai viaggiatori la salita e la discesa in sicurezza, ti occuperai della chiusura delle porte e darai il via libera alla partenza al macchinista.

Quanto costa?

I corsi sono gratuiti

Il Corso è promosso da

  • Ferrovie dello Stato
  • Trenord